Su, Forza, Affrontiamo questo Lunedì nel migliore dei modi, facendo colazione con uno dei Brandy Spagnoli più importanti del mondo: FUNDADOR SUPREMO
Prima di cominciare con i miei soliti sproloqui vi informo che questi prodotti sono disponibili anche all′assaggio in negozio, quindi se guardando questa immagine il vostro pensiero va alla Vecchia Romagna, accompagnato da "Che schifo il Brandy" vi invito a venirmi a trovare per un assaggio
Ma torniamo a noi, questo Brandy di Jerez è un distillato di vino di uve Airén che viene invecchiato con metodo Criadera e Solera per un tempo abbastanza lungo da potergli conferire la denominazione di "Brandy Solera Gran Reserva".
Come ben sappiamo, in fase di invecchiamento, è la botte che gioca il ruolo principale per il risultato del prodotto, dunque anche qui è d′obbligo farne menzione e, a tal proposito, vi invito sempre a leggere attentamente le etichette dei prodotti e, talvolta, a dubitarne pure.
(Nessuna intenzione di riferimento ad alcun distillato industriale venduto ad ettolitri nel mondo e, soprattutto, nessun "rum 23" è stato maltrattato durante la creazione di questo post )
Ora basta con le digressioni altrimenti poi i Boomer incalliti mi commentano con frasi sgrammaticate e mi accusano di aver scritto un papiro per "parlare d kuesta skifezz!!11!! e te lo dico propio io K bevo sl Zacsppa!1!"
ecco... lo sapevo, ci sono cascato di nuovo, vabbeh
Torniamo a parlare di Botti e di Invecchiamenti, leggendo attentamente le etichette troviamo "aged in 12/15 years old sherry blablabla cask" dunque non stiamo parlando di uno stesso prodotto invecchiato 12 anni piuttosto che 15, stiamo parlando di uno stesso Brandy invecchiato poi 6 anni circa, in botti (di rovere europeo) che hanno contenuto precedentemente, per 12 anni, dello Sherry Pedro Ximénez (FUNDADOR SUPREMO 12) e sempre lo stesso Brandy, però invecchiato 8 anni circa, in botti (sempre di rovere europeo) che hanno contenuto precedentemente, per 15 anni, dello Sherry Amontillado.
Ci troviamo di fronte ad un prodotto che è l′emblema dell′importanza che ha una botte sul prodotto finale e della differenza che troviamo sul Brandy in base alle diverse lavorazioni che i due diversi Sherry hanno subìto.
Detto ciò, io sono sempre stato molto più un amante della pratica rispetto alla teoria, dunque vi rinnovo l′invito all′assaggio.
vi aspetto!!
Buona Giornata,
Fabio.